A chi è rivolto

Possono richiederlo:
1) I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
2) I cittadini italiani residenti all'estero (A.I.R.E.), presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe;
3) I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.

Come fare

Richiedere un appuntamento in Comune

Cosa serve

Documenti da presentare
1) Per i cittadini italiani maggiorenni:

tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato)

2) Per i cittadini minorenni che hanno compiuto i 15 anni:
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
per essere valida per l'espatrio occorre anche la presenza dei genitori, anche non contestualmente, uniti di documento di identità non scaduto, che dichiarino che non esistono condizioni ostative all'espatrio del minore. In caso di genitori divorziati/separati o naturali che non si presentino entrambi è necessario l'assenso per l'espatrio del Giudice tutelare. In caso di carta valida solo per l'Italia è sufficiente la firma di un familiare adulto.
3) Per Rinnovo - dopo 10 anni - o sostituzione - per deterioramento:
vecchia carta d'identità se ancora valida o scaduta da meno di un anno. In mancanza, altro valido documento di riconoscimento - se l'interessato non è in possesso di nessun documento deve presentarsi con due testimoni maggiorenni muniti di documento di identità.
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto.
4) Per Smarrimento e furto:
un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
tre foto tessera recenti a mezzo busto e capo scoperto;
denuncia di furto o smarrimento rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura) o dai Carabinieri.
Per gli stranieri oltre ai documenti di cui sopra, occorre il permesso di soggiorno aggiornato.

Cosa si ottiene

presso lo sportello in fase di rilascio si ottiene una ricevuta che sostituisce il documento sul territorio nazionale.
dopo circa 6 giorni la cie viene quindi recapitata all'indirizzo comunicato dal richiedente con le modalità illustrate di seguito.

Tempi e scadenze

la carta d'identità dura dieci anni con alcune eccezioni:
- dura 3 anni per i minori fino a 3 anni
- dura 5 anni per i minori da 3 a 17 anni.
la cie scade nel giorno del compleanno.


si può rinnovare nei 6 mesi precedenti la scadenza con alcune eccezioni: carte d'identità cartacee e cie modello 2007 possono essere rinnovate anche prima dei sei mesi dalla data di scadenza. (circolare n.9/2020 ministero dell'interno - rinnovo carta d'identità).
va rifatta in caso di scadenza, furto, deterioramento o smarrimento; la variazione di residenza non è un motivo per rifare il documento.

casi particolari
persone impossibilitate a recarsi in ufficio
la nuova cie si fa anche per persone allettate o impossibilitate a recarsi in ufficio, per le modalità prendere contatti diretti con l’ufficio.

documento cartaceo
viene fatto solo per:

casi di urgenza documentata

cittadini iscritti all'aire (con carta d'identità scaduta o in scadenza e preferibilmente con passaporto valido).

i cittadini extracomunitari richiedenti protezione internazionale (carta d'identità, di validità limitata al territorio nazionale e della durata di tre anni in formato cartaceo) circolare n.11/2020.


Costi

Euro 22,20 o 27.20 nel caso di duplicato per deterioramento o smarrimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici e protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 83,29 Kb - 17/01/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/01/2024 17:40:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)