Descrizione
Principali località toccate dall’itinerario: Nomaglio, Montestrutto e Ivozio
Comune attraversati dal percorso: Settimo, Borgofranco e Nomaglio
Motivi di interesse: Naturalistico, Culturale, Etnografico, Spirituale, Storico, Glaciologico, Mineralogico, Faunistico, Panoramico, Botanica, Geologia, Ecologia, Altro:
Alberi monumentali, Animali, Panorami
Corridoi ecologici, passatoie o camminatoie
Integrazione con altri sentieri/itinerari: via Francigena
Tipo di ambiente attraversato: Paese, Campagna, Coltivi, Incolti, Bosco
Morfologia ambiente attraversato: Mezzacosta, Versante, Misto
Presenze servizi lungo il percorso: Ristoranti, Bar
Punti di interesse sul percorso o in immediate vicinanze: Sito archeologico, Chiese, Ecomuseo della Castagna
Accessibilità al percorso: Parcheggi
Caratteristiche del percorso: Sentiero fondo selciato, Mulattiera fondo naturale, Mulattiera selciata, Strada sterrata, Strada asfaltata
Acqua potabile sul percorso: si
Difficoltà escursionistiche del percorso E = Escursionistico: Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreni vari; richiedono allenamento alla camminata oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
Stato del fondo: Buono, Eroso, Boscato
Comune attraversati dal percorso: Settimo, Borgofranco e Nomaglio
Motivi di interesse: Naturalistico, Culturale, Etnografico, Spirituale, Storico, Glaciologico, Mineralogico, Faunistico, Panoramico, Botanica, Geologia, Ecologia, Altro:
Alberi monumentali, Animali, Panorami
Corridoi ecologici, passatoie o camminatoie
Integrazione con altri sentieri/itinerari: via Francigena
Tipo di ambiente attraversato: Paese, Campagna, Coltivi, Incolti, Bosco
Morfologia ambiente attraversato: Mezzacosta, Versante, Misto
Presenze servizi lungo il percorso: Ristoranti, Bar
Punti di interesse sul percorso o in immediate vicinanze: Sito archeologico, Chiese, Ecomuseo della Castagna
Accessibilità al percorso: Parcheggi
Caratteristiche del percorso: Sentiero fondo selciato, Mulattiera fondo naturale, Mulattiera selciata, Strada sterrata, Strada asfaltata
Acqua potabile sul percorso: si
Difficoltà escursionistiche del percorso E = Escursionistico: Itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri oppure su tracce di passaggio in terreni vari; richiedono allenamento alla camminata oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati
Stato del fondo: Buono, Eroso, Boscato
Alberi visibili:
Noccioli
Noci
Frassini
Castagni
Meli
Quercie
Fichi
Bagolari
Ulivi
Mimose
Ciliegi
Salici
Cipressi
Betulle
Tigli
Cipressi
Bagolari
Frassini
Fichi
Quercie
Gelsi
Ciliegi
Castagni
Noccioli
Allori
Acacie
Olmi
Pini
Betulle
Noci
Ontani
Noci
Frassini
Castagni
Meli
Quercie
Fichi
Bagolari
Ulivi
Mimose
Ciliegi
Salici
Cipressi
Betulle
Tigli
Cipressi
Bagolari
Frassini
Fichi
Quercie
Gelsi
Ciliegi
Castagni
Noccioli
Allori
Acacie
Olmi
Pini
Betulle
Noci
Ontani
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Mulino |
Punto di arrivo | Mulino |
Lunghezza | 6 km |
Tempo percorrenza | 1:30 h |
Grado di difficoltà | Escursionistico |
Dislivello | positivo 300 m |